Tag Archives: caldaia

Rottama la tua vecchia caldaia. Per te 7 anni di garanzia in omaggio!

Per tutti gli utenti che sostituiranno la propria caldaia con una nuova caldaia Vaillant a condensazione dal 19 aprile 2016 al 31 luglio 2016 avranno diritto a 7 anni di garanzia in OMAGGIO a fronte di un contratto di manutenzione annuale stipulato con il Centro Assistenza Ufficiale aderente all’iniziativa.

Scegli la condensazione Vaillant, una tecnologia all’avanguardia sviluppata oggi per il benessere di domani. Grazie alla tecnologia a condensazione potrai abbattere i costi della bolletta del gas e usufruire degli incentivi fiscali fino al 65% della spesa sostenuta.

Il programma “Garanzia 7” permette di estendere la garanzia europea convenzionale da due a sette anni (2+5).

  • nessun diritto fisso di chiamata
  • manodopera gratuita
  • ricambi originali gratuiti
Read More
L’ETICHETTA ENERGETICA

Sistemi di riscaldamento

DAL 26 SETTEMBRE 2015 SCATTA L’OBBLIGO DI ETICHETTATURA ENERGETICA

Dal 26 settembre 2015  tutti i prodotti e i sistemi per il riscaldamento, la produzione e lo stoccaggio di acqua calda sanitaria immessi sul mercato dovranno essere accompagnati da un’ etichetta energetica – riporta un recente comunicato Assistal – e rispettare nuovi requisiti minimi di performance energetica per circolare liberamente in tutta l’Europa.

Questi impianti rappresentano secondo la Commissione Europea circa il 30% del consumo di energia a livello europeo. Pertanto incentivando la progettazione di prodotti ecocompatibili e l’utilizzo dell’etichetta energetica, si stima che nel 2020 si possa arrivare ad ottenere un risparmio energetico annuo pari a 56 milioni di TEP corrispondente ad una riduzione di emissioni pari a 136 milioni di tonnellate di CO2.

I Regolamenti n. 811/2013 e 812/2013 sull’etichettatura energetica e 813/2013 e 814/2013 sulla progettazione ecocompatibile fanno parte della strategia politica che l’Europa sta portando avanti sul tema dell’efficienza dei prodotti e che ha, tra i suoi principali obiettivi, quello di aumentare la consapevolezza dei consumatori finali nella scelta dei prodotti più efficienti.

I nuovi obblighi interessano gli apparecchi (elettrici, a gas e a gasolio) per riscaldare gli ambienti e produrre acqua calda sanitaria ma anche i sistemi realizzati combinando apparecchi di riscaldamento con dispositivi di controllo della temperatura e dispositivi solari.

Pertanto l’installatore che mette in servizio un sistema composto da apparecchi e componenti di produttori diversi sarà chiamato a fornire, sotto la propria responsabilità, la classe di efficienza e l’etichetta energetica del sistema.

Accade quindi che norme finora applicate a frigoriferi, televisori e lavatrici, varranno dal prossimo settembre anche per gli impianti idrotermosanitari.

Tuttavia mentre l’etichetta di un elettrodomestico è un elemento chiave per la scelta da parte del consumatore, l’etichetta degli apparecchi/sistemi per riscaldamento ambienti e produzione di acqua calda sanitaria può dare solo un primo orientamento nel processo decisionale in quanto ad un elevata classe di efficienza energetica del prodotto/sistema potrebbe non corrispondere la migliore, efficiente o economica soluzione impiantistica per il cliente.

Sarà quindi compito dell’impiantista determinare il corretto valore di efficienza del sistema in rapporto alle scelte tecnologiche effettuate.

www.vaillant.it/home/erp-ed-etichettatura-energetica/erp-ed-etichettatura-energetica/index.it_it.html

 

Read More
IMPIANTO TERMICO: IMPARARE A CONOSCERLO

SIGNIFICATO, RESPONSABILITA’ E GESTIONE

Un impianto termico è ciò che provvede a riscaldare nella stagione invernale o a raffreddare nella stagione estiva unità immobiliari o edifici.

Perché si abbia in casa un impianto termico non è necessario che il generatore di calore (ad es., una caldaia) sia connesso a degli elementi riscaldanti (ad esempio, dei termosifoni). Esempi di impianti termici sono i sistemi caldaia+termosifoni, ma anche i semplici condizionatori d’aria.

Per sapere se stufe, caminetti o apparecchi radianti, se fissi, sono impianti termici occorre conoscerne la potenza al focolare: se la somma delle potenze al focolare di tutti gli elementi al servizio dell’edificio (compresa l’eventuale caldaia) è maggiore di 5 kW si ha un impianto termico.

 

Il ruolo di responsabile dell’impianto può essere ricoperto da varie figure:

  • l’occupante, a qualsiasi titolo, in caso di singole unità immobiliari residenziali;
  • il proprietario, in caso di singole unità immobiliari residenziali non locate;
  • l’amministratore, in caso di edifici dotati di impianti termici centralizzati amministrati in condominio;
  • il proprietario o l’amministratore delegato in caso di edifici di proprietà di soggetti diversi dalle persone fisiche.

Seguendo le procedure previste dalla normativa, il responsabile può delegare la responsabilità ad un “terzo” (che prende il nome di “terzo responsabile”): tale delega, però, non è consentita nel caso di singole unità immobiliari residenziali in cui il/i generatori non siano installati in locale tecnico esclusivamente dedicato.

Sono a cura del responsabile dell’impianto l’esercizio, la conduzione, il controllo, la manutenzione dell’impianto termico e il rispetto delle disposizioni di legge in materia di efficienza energetica. I controlli possono essere di due tipi:

  1. interventi di manutenzione di cui all’art.7 del DPR 74/2013;
  2. controlli di efficienza energetica di cui all’art.8 del DPR 74/2013.

Con il termine di “manutenzione” si intende l’insieme degli interventi necessari, svolti da tecnici abilitati operanti sul mercato, per garantire nel tempo la sicurezza e la funzionalità e conservare le prestazioni dell’impianto entro i limiti prescritti.

Le periodicità delle manutenzioni dipende:

  1. dalle indicazioni dell’installatore dell’impianto;
  2. se mancano le indicazioni di cui al punto 1, dalle indicazioni dei fabbricanti delle apparecchiature, come contenute nei libretti di uso e manutenzione dell’impianto;
  3. se non ci sono (o non sono rintracciabili), in ultimo dalle norma UNI e CEI riguardanti l’impianto.

Il controllo di efficienza energetica riguarda, in particolare:

  1. a) il sistema di generazione dell’energia;
  2. b) la verifica della presenza e della funzionalità dei sistemi di regolazione della temperatura centrale e locale nei locali climatizzati;
  3. c) la verifica della presenza e della funzionalità dei sistemi di trattamento dell’acqua, dove previsti.

Per generatori che non condividono lo stesso sistema di distribuzione (ad esempio, una caldaia a gas naturale ed una stufa a legna, del tutto indipendenti), il rapporto va fatto solo per gli apparecchi che, presi singolarmente, superano le potenze indicate nella terza colonna della tabella.

Il controllo di efficienza energetica, inoltre, deve essere effettuato:

  1. a) all’atto della prima messa in esercizio dell’impianto, a cura dell’installatore;
  2. b) nel caso di sostituzione degli apparecchi del sottosistema di generazione, come per esempio il generatore di calore;
  3. c) nel caso di interventi che non rientrino tra quelli periodici, ma tali da poter modificare l’efficienza energetica.

Al termine delle operazioni di controllo di efficienza energetica, l’operatore che effettua il controllo provvede a redigere e sottoscrivere uno specifico Rapporto di controllo di efficienza energetica, che deve essere caricato sul Catasto regionale degli Impianti Termici (CIT) informatizzato.

Sul rapporto, l’operatore deve anche riportare il codice del “bollino verde” che sarà associato nel Catasto a quello specifico controllo.

IN QUALE PERIODO DELL’ANNO SI Può ACCENDERE L’IMPIANTO TERMICO PER IL RISCALDAMENTO?

Il periodo di accensione dipende dalla fascia climatica. In zona F (in generale, i comuni montani e collinari – con gradi giorno superiori a 3.000 – a partire da Cuneo, Susa…) gli impianti possono essere accesi tutto l’anno. Negli altri comuni (la fascia pedemontana e di pianura), in zona climatica E, gli impianti possono essere accesi solo nel periodo 15 ottobre – 15 aprile. A fronte di situazioni meteorologiche particolari, i sindaci possono comunque stabilire deroghe al periodo di accensione.

QUAL è LA TEMPERATURA DA MANTENERE IN UN EDIFICIO

La temperatura, in caso di riscaldamento di un edificio, non deve superare:

  • 18 °C + 2 °C di tolleranza per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili;
  • 20 °C + 2 °C di tolleranza per tutti gli altri edifici.

Nel caso di climatizzazione estiva, la temperatura non deve mai essere minore di 26°C – 2°C di tolleranza per tutti gli edifici. Fanno eccezione ospedali, cliniche…

Read More
ALIQUOTA IVA DEL 10%

IVA RIDOTTA DEL 10%

Si prevede l’applicazione dell’aliquota Iva ridotta del 10% per le prestazioni di servizi quali:

  • MANUTENZIONE ORDINARIA: es. manutenzioni periodiche, riparazioni, contratti di abbonamento per revisione o manutenzione;
  • MANUTENZIONE STRAORDINARIA: modifiche che comportano una innovazione tecnologica degli impianti.
Read More
Promozione Wi-Fi Comfort

Vaillant mette in campo una nuova promozione  sul cambio del termostato in uso con uno “Wi-Fi” di ultima generazione sia per impianti con apparecchi Vaillant che di altre marche.

Read More
Detrazione del 65%

Documentazione e procedura.

Per coloro che scelgono di sostituire la vecchia caldaia con una caldaia a condensazione Vaillant , per l’installazione di pannelli solari Vaillant o per interventi di sostituzione di impianti di riscaldamento con pompe di calore ad alta efficienza edimpianti geotermici a bassa entalpia Vaillant sono previste agevolazioni fiscali.

Per la riqualificazione energetica degli edifici è, infatti, prevista una detrazione del 65%degli importi a carico del contribuente, da ripartire in dieci quote annuali di pari importo.

Read More
Detrazione fiscale del 50%

Documentazione e procedura.

Per coloro che scelgono di sostituire la vecchia caldaia o lo scaldabagno con una nuova caldaia o scaldabagno Vaillant è prevista una detrazione fiscale del 50%.

L’agevolazione spetta anche per coloro che scelgono di sostituire la vecchia caldaia con una caldaia a condensazione Vaillant , per l’installazione di pannelli solari Vaillant o per interventi di sostituzione di impianti di riscaldamento con pompe di calore ad alta efficienza ed impianti geotermici a bassa entalpia Vaillant: in questi casi è però possibile scegliere di accedere, alternativamente, alla detrazione del 65%.

Read More
Momento perfetto

Sostituisci la tua vecchia caldaia Vaillant con una di nuova generazione.
E’ il momento perfetto!
7 anni di garanzia* in regalo per te.

Read More