Molti sono i dubbi riguardanti le detrazioni fiscali.
Per quanto riguarda l’installazione di un condizionatore a pompa di calore, trattandosi di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva, in un immobile abitativo la stessa Agenzia delle Entrate conferma la possibilità di accedere alla detrazione IRPEF del 50% – indicata nell’art. 16-bis del DPR 917/1986- – , in quanto rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria. Tale detrazione è pari al 50% della spesa sostenuta entro il 31 dicembre 2021 (salvo proroghe) e va ripartita in dieci quote annuali costanti e di pari importo, nell’anno di sostenimento della spesa e in quelli successivi.
Essendo quindi considerata manutenzione straordinaria , l’installazione di un climatizzatore permette di usufruire della detrazione
“bonus mobili” per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici.
Naturalmente, viene confermata, la già appurata modalità di pagamento con bonifico bancario o postale, anche “on line”, dal quale risultino:
-causale del versamento,
-codice fiscale del beneficiario della detrazione,
-codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento.
Dalla qualificazione dell’intervento come manutenzione straordinaria discende la possibilità di applicare le opzioni di sconto in fattura e cessione del credito.
Si ricorda inoltre che dal 2018 è necessario trasmettere all’Ente, entro 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo, i dati degli interventi che comportano risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili. Per maggiori informazioni rimandiamo al sito http://www.acs.enea.it/ristrutturazioni-edilizie/